consultant engineer/scrittore giornalista "amateur"
Brindisi e i brindisini quando in Italia e in tutta Europa ‘successe il 48’
La città e l’Aeronautica Militare: 90 anni e 27 aviatori brindisini decorati
Aloysio Ferreyra: l’ultimo castellano dell’Alfonsino in era vicereale, uomo d’armi e filantropo
100 anni fa - nel 1920 - Brindisi determinante per liberare l'Albania
Quando la Marina Militare si appropriò di Brindisi
Anniversario 200 dei Moti del 1820: molti i Brindisini coinvolti
La divertente narrazione di Richard Keppel Craven in visita a Brindisi nel 1818
Alla conquista di Rodi: nel 1912 il battesimo di guerra per la base navale di Brindisi
Brindisi spagnola: 200 anni che lasciarono il segno
Nel 1912 Ricciotti Garibaldi salpò da Brindisi per la Grecia: la sua ultima spedizione armata
Quei nonni dei nostri nonni: I soldati ex borbonici che combatterono nella Guerra civile americana
A cavallo tra XVIII e XIX Secolo: Brindisi al centro di un conflitto
50 anni fa sull’isola di Wight eravamo in 600 mila
Partì da Brindisi la prima azione armata italiana della Grande guerra
Brindisi e Venezia: dall’XI al XVI secolo tra accordi solenni e severe dispute
Nel 1880 il chirurgo francavillese Cesare Milone scelse di restare in Argentina
Il porto di Brindisi nel XIII secolo: base strategica degli ordini religioso-militari
Quando a Brindisi le epidemie scoppiavano in estate e sparivano in inverno
A metà '700 Brindisi contava 8000 abitanti e 10 conventi
Giovanni De Marco: il capitano brindisino del XVII secolo nonno del ministro Carlo
Quando anche i Brindisini approdarono a Ellis Island
2500 anni fa: quando tra Brindisini e Tarantini non correva buon sangue
Winston Churchill tre volte a Brindisi con la Valigia delle Indie tra 1897 e 1898
Accadde a Brindisi durante il Decennale regno francese
Quando la peste portò via da Brindisi la colonna
“Juni” Giuseppe Romano: il nobile brindisino sindaco controverso di Lecce nel 1768
Brindisi Vs Miami: difficile confronto vero? Eppure… VIDEO
Brindisini arcivescovi di Brindisi e Brindisini arcivescovi di altre arcidiocesi
Il capitano brindisino Giovan Battista Monticelli alla battaglia di Lepanto
Brindisi versus Oria: tra la chiesa brindisina e la chiesa oritana 500 anni di aspri contrasti
Brindisi negli anni del viceregno austriaco di Napoli: dal 1707 al 1734
Anche a Brindisi: quell’incorreggibile vezzo di cambiare i nomi delle strade
Brindisi longobarda: per due secoli - dal 680 all’880 – una “città fantasma”
Brindisi durante il fugace ma significativo regno italiano dei Goti
40 anni fa cadde ucciso il colonnello dei carabinieri Antonio Varisco: un eroe anche brindisino
Brindisi nella guerra greco-gotica
2050 anni fa: quando Brindisi fu capitale del nascituro Impero Romano
Cala Guaceto: tanta natura, ma anche tanta storia
Si concluse a Brindisi la prigionia del generale Dumas: l'ispiratore del Conte di Montecristo VIDEO
A ricordo di Dino Tedesco: brindisino illustre, regista, giornalista, poeta e autore di “Muddiculi”
Mamma li turchi! Cronache brindisine di scorrerie, rapimenti, schiavi e quant’altro
Il sacco di Brindisi dell'agosto 1529 VIDEO
1595 - 1600: Pagine di cronaca brindisina di fine Secolo XVI
Compie 400 anni ‘quasi al suo posto’ la fontana Pedro Aloysio De Torres
La motobarca del Casale: tra attualità e storia VIDEO
“La più antica e più illustre tradizione brindisina… unica in tutto il mondo e più preziosa”
Efisio e i suoi Blu70: ammirevoli eredi della grande tradizione musicale brindisina
Alla ricerca degli ancestrali abitanti di Brindisi: tra Messapi e coloni Romani
75 anni fa cadde combattendo il tenente pilota brindisino medaglia d’oro Leonardo Ferrulli
Il dottor Antonio Di Giulio, eminente brindisino, nacque il 29 giugno di 100 anni fa
La ‘teoria dei vetri rotti’: un opportuno promemoria per il nuovo sindaco
“La prima traversata del Fanfulla…” un bel libro scritto da un brindisino di mare
Giustino Durano, il celebre uomo di spettacolo brindisino che nacque 95 anni fa
Scrivere la storia sognando: un esperimento ben riuscito a Marco Greco
Fu un brindisino l`inventore delle voliere: Sreabone Lenio... e non Lucio
Ecco come Brindisi da Calabrese divenne Pugliese VIDEO
Quanti Brindisini sono esistiti nel corso della storia? “2.536.733”
Tre istantanee “ufficiali” per la Brindisi di alcuni secoli fa: 1496 - 1754 e 1835
A fine 800 il Convento dei Cappuccini fu sede della prima Scuola Agraria di Brindisi
Il palazzo del Duca di Atene: un personaggio trecentesco temuto ed odiato dai brindisini
L’incredibile metamorfosi dei conventi di Brindisi: diventati finanche “Tempi” della musica
La “due volte miracolata” chiesa di San Paolo attualmente in restauro
La travagliata nascita del cimitero di Brindisi ebbe inizio 200 anni fa
Fabrizio: un ragazzo brindisino che non ha esitato a "prendere il volo"
Duecento anni fa: quando Mesagne era più importante di Brindisi
La Sezione di Brindisi della Società di Storia Patria: un faro di cultura nella vita cittadina
Le storiche epigrafi cittadine sparite